Progetti

Giusto-foglia-homeRQR

Benessere Animale

Abbiamo a cuore il benessere animale, dalla gestione degli allevamenti Rovagnati alla selezione di fornitori che rispettino criteri etici e di qualità allineati ai nostri standard.

Gli allevamenti Rovagnati

Da tempo investiamo nel miglioramento e nello sviluppo dell’area Allevamenti Rovagnati attraverso strutture proprietarie direttamente gestite e altre indirettamente controllate. È un percorso che è iniziato nel 1994 con l’acquisto dei primi terreni e che ha visto un’importante accelerazione dal 2019 a oggi, con ulteriori investimenti finalizzati a interventi di ristrutturazione, bonifica e ottimizzazione in funzione di standard qualitativi più elevati.

Le filiere Rovagnati sono due: la filiera 3I, da suini nati, allevati e selezionati in Italia, e la filiera Rovagnati AW che aderisce invece alle linee guida dell’Animal Welfare svizzero (TIERWOHL SCHWEIZ - TWS), tra le più elevate d’Europa.
 

I nostri fornitori

Accanto alle filiere Rovagnati lavoriamo con diversi fornitori esterni – esclusivamente strutture di macellazione e sezionamento – riconosciuti a livello europeo per rilevanza e dimensioni e selezionati secondo criteri di qualità e condotta allineati ai nostri valori. Le società con cui collaboriamo sono chiamate ad attenersi alle leggi comunitarie e nazionali che disciplinano gli standard a garanzia del benessere animale e ad aderire ai contenuti del Codice Etico Rovagnati impegnandosi a rispettarne i principi e le norme di comportamento. Per valutare la qualità dei fornitori, inseriamo come criterio di scelta preferenziale l’adesione al programma GFSI (Global Food Safety Initiative), di cui fanno parte le certificazioni BRC e IFS.

Fra le filiere esterne compare anche quella Naturals, certificata da DNV per la gestione del benessere animale che, attraverso lo sviluppo di uno specifico programma di Animal Welfare, garantisce buone pratiche di allevamento e benessere animale. Questa linea prevede inoltre l’abolizione degli antibiotici e degli ormoni.

Le filiere Animal Welfare

L’Animal Welfare all’interno della filiera Rovagnati AW

1. No di prassi all'uso di antibiotici dalla nascita
Dalla nascita alla selezione dell’animale non può essere somministrato alcun antibiotico, salvo per sua stessa tutela. Tutti gli animali, qualora necessario, possono essere trattati mediante sistemi moderni di medicazione nell'acqua di abbeverata o tramite mangimi medicati.
In questi specifici casi viene eseguita una somministrazione del farmaco strettamente controllata dal nostro team veterinario interno e vengono rispettati gli opportuni tempi di sospensione secondo legge.
Tutti i siti produttivi Rovagnati AW hanno in atto misure di biosicurezza molto stringenti e protocolli sanitari elevati che sono costantemente monitorati dai nostri operatori. Tutte le unità produttive sono registrate e monitorate nell'ambito del regime nazionale “Classy Farm” che regola e monitora l'uso di antibiotici, la biosicurezza e le misure di benessere degli animali.

2. No alla castrazione senza anestesia e analgesia
All'interno della filiera Rovagnati AW è permessa esclusivamente la castrazione chirurgica con anestetico locale e antinfiammatorio ad uso generale, in accordo con la legislazione europea, ed è vietata la castrazione chimica o a base di prodotti chimici.

3. Ambiente adeguato
La filiera Rovagnati AW vede un incremento del 30% di spazio rispetto ai normali criteri di densità per fornire più spazio in tutte le fasi della crescita. Di seguito, vengono precisate le caratteristiche che gli ambienti di allevamento devono avere al fine di cercare di migliorare ulteriormente le condizioni di vita:

4. Alimentazione controllata
La dieta degli animali è specifica per ogni fase di crescita ed è bilanciata e calcolata da un nutrizionista esperto in materia. In questo modo le razioni di cibo sono pensate e sviluppate a seconda delle diverse categorie di peso e fasi di vita in modo da dare all’animale in ogni momento della giornata, una razione di mangime adeguata ai suoi bisogni nutrizionali (proteici, energetici, minerali e di nutrienti essenziali...)

Negli allevamenti Rovagnati seguiamo un’alimentazione altamente bilanciata che prevede:

5. Controllo delle condizioni di salute
Negli allevamenti Rovagnati vengono effettuati diversi passaggi al giorno da parte di operatori specializzati per verificare lo stato di salute e/o le eventuali problematiche insorte degli animali.
La verifica si basa principalmente sul controllo visivo delle condizioni dell’animale e dei suoi comportamenti. Nel caso in cui dovessero essere rilevate condizioni non soddisfacenti i nostri standard vengono adottate specifiche pratiche sull’animale come, per esempio, l’effettuazione di medicazioni durante la somministrazione del pasto in modo da non generare stress.
Questi animali vengono identificati e segnalati così da evitare che ricevano ulteriori terapie.
La cura dei nostri animali è affidata a veterinari interni con l’obiettivo di rendere i processi quanto più integrati e solidi e di effettuare il massimo dei controlli sulla somministrazione modulata dei farmaci e sulla tutela del loro benessere. 

6. Libertà di movimento prima del parto
Alle scrofe viene garantita libertà di movimento fino a 7 giorni prima del parto, in accordo con la legislazione europea.

7. No alla limatura dei denti
Non è praticata la limatura dei denti a tutti i suini, in accordo con la legislazione europea.

8. No alle amputazioni
Viene fatto divieto del taglio delle orecchie e anche della coda, in accordo con la legislazione europea.

* Le seguenti condizioni sono valide anche all’interno della filiera proprietaria 3I
 

Giusto-foglia-homeRQR BENESSERE ANIMALE