Progetti

sano-foglia-homeRQR

SICUREZZA ALIMENTARE

Assicuriamo la massima riduzione del rischio alimentare mediante un sistema complesso di controllo che, in costante sinergia col dipartimento Ricerca e Sviluppo, supporta la validità del solido processo produttivo: il Sistema Assicurazione Qualità Rovagnati.

Rova Lab, garanzia di sicurezza

La qualità in Rovagnati viene garantita da un processo composto da più fattori: materie prime, metodi di lavorazione, persone e luoghi di lavoro: uno di questi ultimi è proprio il RovaLab, il laboratorio interno all’azienda, dal 2012 certificato da Accredia (numero di accreditamento del laboratorio: 1307L), l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano. RovaLab ha il nobile obiettivo di assicurare la sicurezza e la qualità dei nostri prodotti con necessarie e approfondite analisi. 

Dentro il RovaLab non vengono tuttavia effettuati solo campioni, statistiche, processi chimici e minuziose ricerche. Chi lavora in RovaLab ha una profonda conoscenza dei prodotti Rovagnati in ogni loro componente: dall’osservazione all’assaggio, RovaLab è in prima linea per fare dell’eccellenza la sua missione costante. 

L’importanza delle analisi

Dentro al RovaLab vengono effettuate due tipologie di analisi: quelle microbiologiche e quelle chimiche-nutrizionali. Le prime verificano l’eventuale presenza di microrganismi patogeni, le seconde accertano i valori nutrizionali dei prodotti e l’assenza di allergeni come il glutine e le proteine del latte.
Le analisi del RovaLab prendono in considerazione ogni componente della linea produttiva di Rovagnati, dalle materie prime ai semilavorati, fino ai prodotti finiti.
 

I numeri parlano chiaro

Delle circa 60.000 indagini che RovaLab compie ogni anno, 20.000 trattano solo campioni ambientali per certificare anche il livello di igiene di superfici e ambienti di lavoro. Inoltre, negli anni Rovagnati si è impegnato ad aumentare la produttività e l’efficienza del laboratorio: oggi il 95% delle analisi microbiologiche del RovaLab è automatizzato, cosa che garantisce di ottenere processi tracciabili e report mirati.

Gli strumenti al servizio della sicurezza

Il lavoro a carico del RovaLab richiede apparecchiature scientifiche come la GENE-UP PCR Real Time usata nelle analisi microbiologiche per rilevare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni, e lo spettrofotometro NIR che consente di realizzare analisi nutrizionali senza l’uso di agenti chimici. Ma gli strumenti quotidiani di RovaLab non finiscono qui: cura, dedizione alla qualità, spirito di squadra ricoprono sempre un ruolo fondamentale.
 

Assicurazione Qualità

Rispettiamo la normativa cogente e la estendiamo alla normativa volontaria, in particolare con le certificazioni BRC e IFS, e rispetto requisiti per export Paesi UE ed Extra UE.

L’abilitazione USDA permette l’esportazione dei prodotti alimentari negli Stati Uniti e per questo comporta severi controlli da parte delle Autorità Sanitarie sia italiane che americane che di fatto ne fanno uno dei massimi riconoscimenti di sicurezza alimentare internazionale.


Il BRC - Global Standard for Food Safety - è uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI) il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare.


Lo standard IFS ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.

Qualità di prodotto

Verifichiamo costantemente le specifiche tecniche delle materie prime, degli ingredienti, dei semilavorati, degli stagionati, dei prodotti finiti.

Redigiamo e monitoriamo capitolati di qualità, nonché schede tecniche ed etichette dei nostri prodotti finiti in conformità alla normativa.

Assistiamo i nostri clienti per questionari, reclami, schede prodotto e rispetto a qualsiasi quesito ci venga sottoposto. 

Giusto-foglia-homeRQR COGENERAZIONE