Il nostro impegno
Sosteniamo associazioni come Banco Alimentare, Pane Quotidiano e Maremosso nella lotta allo spreco e alla povertà, collaborando attraverso donazioni di cibo, che viene redistribuito alle persone in difficoltà.
Sosteniamo associazioni come Banco Alimentare, Pane Quotidiano e Maremosso nella lotta allo spreco e alla povertà, collaborando attraverso donazioni di cibo, che viene redistribuito alle persone in difficoltà.
La Fondazione Banco Alimentare è una Onlus che si occupa della raccolta di generi alimentari e del recupero delle eccedenze alimentari della produzione agricola e industriale e della loro ridistribuzione a strutture caritative sparse sul territorio che svolgono un'attività assistenziale verso le persone più indigenti.
Pane Quotidiano è un’Associazione senza scopo di lucro fondata nel 1898 con l’obiettivo di assicurare cibo ogni giorno gratuitamente alle fasce più povere della popolazione e a chiunque versi in stato di bisogno e vulnerabilità, senza alcun tipo di distinzione.
MAREMOSSO, Organizzazione di Volontariato - E.T.S. parte della Rete di Cooperative CAUTO, nasce nel 2001 per prendersi cura di chi ne ha più bisogno promuovendo buone prassi di economia circolare che trasformano, nel quotidiano, la cultura degli sprechi in ecologia integrale ed economia del bene comune.
Dal 2023 Rovagnati rafforza la storica collaborazione con il Banco Alimentare entrando anche a far parte della nuova community We Save & Care, un programma che ha al centro persone, enti e aziende uniti nella lotta allo spreco alimentare e nel supporto alle comunità.
Diventando ambassador del progetto, Rovagnati aderisce al manifesto dei 7 punti che hanno lo scopo di sensibilizzare tutti sul valore del cibo e sull’importanza della condivisione:
1. dai valore al cibo;
2. guardati intorno;
3. sii propositivo;
4. dona il cibo;
5. combatti lo spreco;
6. fai rete;
7. diventa un ambassador.
Le nostre donazioni vengono costantemente tracciate e registrate all’interno di Regusto Società Benefit, il primo portale di Sharing For Charity basato su tecnologia blockchain. Attraverso la piattaforma Regusto, possiamo donare le nostre eccedenze e misurarne il valore in chilogrammi di cibo offerti, numero di pasti distribuiti, Co2 evitata, acqua e suolo risparmiati.
Oggi questi indicatori si traducono in Impatto Positivo, il primo Network Nazionale che parla di IMPATTO generato grazie alle aziende che vogliono aderire a questo progetto.
A sostegno delle nostre azioni concrete, i concorsi solidali Rovagnati vogliono sensibilizzare anche i nostri clienti e consumatori a supportare i più bisognosi. Ogni anno dal 2018 lanciamo un concorso assieme a Banco Alimentare con l’obiettivo di garantire un sostegno costante alle comunità: Gusta, Dona e Vinci, In casa con Affetto, Giusto per Tutti, Affetto italiano, La bontà conta. Con queste iniziative siamo riusciti a donare negli anni a Banco Alimentare migliaia di chili di pasti completi.
Siamo a fianco dei più bisognosi. Per questo abbiamo sostenuto Croce Rossa Italiana, Caritas Ambrosiana e Medici Senza Frontiere nella promozione di iniziative assistenziali e umanitarie. Abbiamo dato il nostro contributo a Cooperativa La Meridiana con il progetto “E adesso cosa faccio?” per accompagnare persone e famiglie dopo la diagnosi di una malattia neurologica complessa.
Per dimostrare il nostro impegno nel settore della ricerca scientifica abbiamo supportato Soroptimist International Club Monza con l’iniziativa “Non Solo Verde” e LILT per la diffusione della cultura della prevenzione.
Per noi sostegno alla comunità significa anche esserci nei momenti di difficoltà collettiva. Abbiamo dato il nostro contributo durante l’Emergenza COVID-19 impegnandoci con la donazione di vetture sanitarie a beneficio della Croce Bianca di Biassono e della onlus Progetti del Cuore per migliorare la qualità della vita di chi abita il nostro territorio.
Dal 2017 sosteniamo le comunità che ci ospitano prendendo parte a eventi e iniziative che mettono al centro il nostro territorio. Dalla partecipazione alla Milano Marathon organizzata da Fondazione Dynamo, al progetto Foodicola insieme a Pane Quotidiano.
In questa stessa ottica, abbiamo partecipato alle edizioni 2022 e 2023 del BiassonoGP nei giorni in cui la Brianza ospita il Gran Premio d’Italia di Formula 1 e supportato la 31esima edizione “La Partita del Cuore”, lo storico evento calcistico organizzato per raccogliere fondi a favore dei progetti benefici di Cooperativa Sociale La Meridiana e del Comitato Maria Letizia Verga.